Durante il progetto abbiamo ideato e sperimentato numerose e differenti attività in cui si intrecciano l’esperienza dei luoghi, soprattutto ambienti naturali, con pratiche di scrittura. Ogni attività prende senso nel complesso della progettualità educativa e didattica entro cui è stata implementata che può prevedere momenti indoor e outdoor, nella scuola, nel territorio urbano e in fattoria didattica.
Gli ingredienti principali dell’approccio de La Foresta che Cresce sono: l’esperienza diretta in e con i luoghi e la natura, la sollecitazione e lo spazio per un pensiero narrativo e poetico, alcuni momenti dedicati all’esperienza personale e altri per la condivisione in gruppo, il ruolo del movimento e dell’esperienza percettiva, l’opportunità offerta per domande e pensieri ampi e imprevisti.
Abbiamo creato una mappa in cui poter collocare con flessibilità i diversi momenti e le differenti dimensioni dell’esperienza educativa outdoor, in cui ci si possa muovere con una certa libertà.

Crediamo che una buona progettazione educativa outdoor possa e debba muoversi fra queste quattro aree, integrandole con creatività e buon senso pedagogico.

